La mia storia tra tutù e scarpe da punta

Ho iniziato a ballare all’età di 5 anni e a 7 anni sono entrata nella mia attuale scuola di danza, la New Life Academy. Ho iniziato facendo danza classica e da quel momento non l’ho più mollata.
All’età di 10 anni ho iniziato danza moderna/acrobatica per circa due anni e ho ripreso danza moderna tre anni fa.
L’anno scorso ho avuto la possibilità, grazie alla mia insegnante di danza classica di insegnare al gruppo più piccolo (6-12 anni).
Ad oggi mi alleno 6 giorni a settimana e ne lavoro due, suddividendo gli impegni in questo modo:
- Lunedì: allenamento di danza moderna (19:15-20:30)
- Martedì: lavoro (17:00-18:30), allenamento di danza classica (18:30/20:30)
- Mercoledì: allenamento di danza moderna (19:15-21:00)
- Giovedì: lavoro (16:45-17:45), allenamento di danza classica (19:15-20:45)
- Venerdì: attività di repertorio/potenziamento (18:45-20:15)
- Sabato: lezione privata (orario indefinito)
"Ogni uomo dovrebbe danzare, per tutta la vita. Non essere ballerino, ma danzare". (Rudolf Nureyev)

Crescere con una passione così grande come la danza mi ha insegnato ad affrontare la vita in un certo modo. La costanza e la disciplina sono requisiti fondamentali per un ballerino, ancor più del talento.
Avere l’opportunità di insegnare mi rende estremamente orgogliosa, i bambini sono una spugna di informazioni e poter diventare la loro seconda casa, come lo è stato per me con la mia insegnante, è un onore.
