Ansia pre esibizione?

L'ansia da prestazione può farsi sentire in qualsiasi momento, indipendentemente dalla quantità o tipologia di pubblico e il nervosismo potrebbe rovinare quel magico momento, facendo provare sensazioni che andrebbero a togliere l’ entusiasmo per quello che si sta per fare.
Molte persone nella loro vita provano almeno un episodio di ansia da palcoscenico nella propria carriera: ballerini, attori, cantanti, atleti, musicisti, oratori pubblici…
Se pensiamo alla danza solo negli ultimi anni c'è un aspetto che si è aggiunto: l'agonismo. Concorsi, gare e rassegne vengono create per ampliare il mondo della danza ma l'ansia da palcoscenico può bloccare, inibire e frenare il ballerino limitando la sua performance.

Gli esseri umani sono esseri sociali e quindi ci interessa la nostra reputazione di fronte agli altri. Specco accade quindi che la paura di non fare un buon lavoro diventi una minaccia e inneschi la risposta "lotta o fuga" del corpo.
Charles Darwin ha identificato questa reazione di lotta o fuga come un meccanismo naturale che ha permesso agli umani di sopravvivere e di evolversi, fuggendo dal pericolo o combattendo fino alla morte. Sebbene l’atleta, a livello cosciente, sappia che non morirà davvero ballando di fronte agli altri, il suo subconscio innesca una risposta come se in realtà potesse morire davvero.
Ci sono però delle tecniche per gestire l’ansia che ogni ballerino può mettere in atto prima di una performance:
- Non concentrarti sul negativo. Accetta di essere nervoso e pensa al motivo per cui ti esibisci, pensa a quanto ami ballare; il tuo pubblico ti apprezzerà, il tuo insegnante e i tuoi compagni saranno orgogliosi di te.
- Prova, prova, prova. Si sa, la costanza influisce molto sulla coreografia, sia a livello tecnico ma anche a livello di memoria.
- Non trascurare la tua salute. Riposati molto e cerca di ridurre l'assunzione di caffeina e zucchero. Entrambi possono causare un picco di energia seguito da un incidente, che può ridurre la capacità di concentrazione. Invece, consuma un pasto equilibrato con grassi, proteine e carboidrati buoni un'ora o due prima di uno spettacolo.
- Fai stretching prima dello spettacolo. Allungare tutti i muscoli ti permetterà di concentrare la tua mente e il tuo respiro, oltre a evitare gli infortuni.
- Inventa un rito pre esibizione. Avere un rito pre esibizione o un porta fortuna può aiutare in molti casi a diminuire l’ansia.

Goditi il più possibile questi momenti con le persone che ti supportano: i tuoi compagni, i tuoi insegnanti e tutto lo staff che c’è dietro. Alla fine ti sembrerà di essere stato troppo poco su quel palco. Sii fiero di te e del lavoro che hai fatto fino a quel momento e ricorda: “Merda, merda, merda”!